Le caricatrici gommate nella categoria 8-10 tonnellate sono correntemente impiegate presso le aziende che si occupano di riciclaggio, ma anche negli ecocentri e presso i centri di raccolta, come pure nella costruzione di strade e sentieri comunali. Per tutti questi lavori l’utenza può contare ora su una gamma di macchine Cat riconcepite ex novo.
In Svizzera i modelli Cat 910, 914 e 920 sono proposti nella configurazione standard, con benna di capacità variabile, rispettivamente di 1.3, 1.5 oppure 1.7 m3 (910/914/920).
Queste caricatrici gommate costituiscono parte integrante delle macchine edili di ultimissima generazione lanciate sul mercato dalla Caterpillar e rispetto ai modelli precedenti dispongono di tutta una serie di funzioni ottimizzate.
Motore, trasmissione ed efficienza carburante
Il motore è molto più potente, e ce se ne accorge subito. Raggiunge gli 82 kW nei modelli Cat 910 e 914, mentre nel modello Cat 920 arriva a 90 kW. Il motore soddisfa i requisiti delle normative sulle emissioni Stage V e allo stesso tempo la propulsione garantisce una migliorata trasmissione di forza. Il risultato? L’efficienza energetica è ottimizzata, in modo da garantire un risparmio carburante fino al 5%. La capacità del serbatoio è stata aumentata di 11 litri, in modo da allungare i cicli di lavoro.
Cat 910 e 914: preimpostare la posizione della benna
Per i modelli Cat 910 e 914 è disponibile una nuova funzione che permette di preimpostare la posizione della benna, sia nelle operazioni di sollevamento che di abbassamento. L’operatore può eseguire la configurazione comodamente e velocemente dalla propria cabina. Ciò è reso possibile dal leverismo con barra Z ottimizzato e con sollevamento parallelo e grazie al sistema di controllo elettroidraulico del circuito idraulico.
Basta ruote che girano a vuoto
Non da ultimo, i nuovi modelli dispongono di una funzione innovativa che permette di regolare in modo continuo la potenza di trazione alle condizioni del terreno. L’operatore può così adattare la coppia alle ruote, in tutta facilità. In questo modo si evita che le ruote girino a vuoto e si contribuisce a ridurre l’usura degli pneumatici, proteggendo allo stesso tempo anche il terreno sottostante. Questa funzione è molto utile durante l’inverno, con la salatura delle strade, oppure se il terreno è umido, perché permette di preservare il manto stradale.
Un giro di prova
I tre nuovi modelli Cat 910, 914 e 920 sono esposti da Avesco AG a Langenthal e disponibili per un giro di prova.