Il terrapieno coperto di terra, sul lato est della nuova stalla a Rossinière (VD), si presenta perfetto e allineato. «Qui crescerà un fitto prato erboso». Lukas Gobeli osserva fiero la sua opera e il risultato lo soddisfa: «un lavoro davvero preciso».
Gobeli ha fondato la Gobeli Baggerarbeiten nel 2018. Oggi padre di famiglia, ha dapprima concluso un apprendistato come giardiniere paesaggista e in seguito una formazione come macchinista presso il Campus Sursee.
30 000 ore sugli escavatori
Grande appassionato del suo lavoro oggi vanta un’enorme esperienza. Dal suo debutto come operatore di macchine nel 1995 nel comune di Saanen e nelle regioni limitrofe ha trascorso circa 30 000 ore sugli escavatori. Oggi con la sua ditta opera soprattutto nell’Oberland bernese e nelle confinanti regioni della Svizzera occidentale. «Lavorare con gli escavatori è quasi il mio hobby. Seguo da vicino gli ultimi sviluppi nel settore delle macchine edili e provo volentieri le funzioni dei nuovi modelli di macchine».
Cat 323: una selezione di opzioni aggiuntive
In agosto del 2018, quasi un anno fa, Lukas Gobeli è stato uno dei primi a utilizzare in Svizzera il nuovo escavatore cingolato Cat 323. La macchina ha un peso operativo di 25,6 tonnellate e una potenza lorda di 122 kW. È di gran lunga il più grande investimento della ditta, del cui parco macchine fanno parte anche altre due macchine, rispettivamente di 9 e 16 tonnellate. Lukas Gobeli opera principalmente da solo. La macchina fa parte degli escavatori idraulici della nuova generazione Caterpillar, equipaggiati di serie di un completo pacchetto di opzioni tecnologiche. Per il suo 323 Lukas Gobeli ha scelto diverse funzioni aggiuntive opzionali, tra cui la cabina Premium e la telecamera a 360 gradi.
Resoconto dopo 12 mesi: tecnologie e applicazioni, prestazione della macchina
La macchina ha lavorato 1120 ore nei primi dodici mesi. Gobeli sottolinea: «Le funzioni di assistenza sono geniali e corrispondono al mio modo di lavorare. Il blocco di altezza e rotazione E-Fence è molto utile proprio per i lavori accanto a edifici o linee elettriche aeree, come spesso è il caso nella campagna bernese».
La possibilità di aggiornare funzioni come ad esempio E-Fence con un semplice update lo entusiasmano. «L’escavatore può evolvere ulteriormente, un vero vantaggio».
Una funzione molto apprezzata è l’assistenza 2-D. Lukas Gobeli la utilizza tra l’altro per livellare il fondo della fossa di scavo. Inoltre: «È un ottimo supporto qualora non ci fosse una buona ricezione GPS necessaria per il controllo 3D».
Gobeli utilizza più raramente la pesatrice a bordo, che indica al macchinista il carico della benna, quanto ha già caricato e quanto manca prima di raggiungere il valore di carico richiesto. «I progetti da noi eseguiti normalmente prevedono una sistemazione del materiale sul posto e non lo trasportiamo via», spiega Lukas Gobeli. Occasionalmente la terra viene prelevata da alcune aziende di giardinaggio. In questi casi Payload offre un servizio prezioso.
Il pezzo forte
Per l’azienda il vero pezzo forte è l’idraulica. «Apprezzo i rapidi cicli di lavoro e la sensibilità di risposta. Il 323 offre possibilità fantastiche. Tra l’altro grazie alle possibilità di impostazioni individuali». Lavorare in modo preciso e rapido è per Gobeli la premessa per affermarsi sul mercato. Il primo anno d’esercizio mi ha dimostrato che questo escavatore è il mio compagno di lavoro ideale.
Escavatori cingolati